Tra le opere più celebri di Emilio Salgari spicca Le tigri di Mompracem, pubblicato per la prima volta a puntate sulla rivista La Nuova Arena tra il 1883 e il 1884 con il titolo La Tigre della Malesia, per poi essere edito in volume nel 1900 con il titolo definitivo. Il romanzo narra le avventure di Sandokan, un principe malese spodestato dagli inglesi che diventa un temuto pirata e combatte contro gli invasori europei. Sandokan è affiancato dal fedele Yanez de Gomera e da un gruppo di pirati coraggiosi, i cosiddetti tigrotti. La storia si sviluppa attorno alla sua lotta contro gli inglesi e alla sua passione per Marianna, la Perla di Labuan, una giovane di origini italiane e inglesi di cui si innamora perdutamente. Il romanzo è caratterizzato da un ritmo incalzante, battaglie spettacolari e un forte senso di avventura e giustizia.